Filosofia
La nostra
Curiosità
Se è la curiosità ad averti guidato fin qui, sei già uno di noi.
Perché anche tu, come noi, non ti accontenti di quello che già conosci ma sei sempre alla ricerca di novità.
E allora, benvenuto nel nostro birrificio.
Un luogo d’incontro, una destinazione ma anche una comunità coraggiosa
che vive all’incrocio fra tre bellissime città di montagna del Nord Italia.
Un viaggio verso una nuova direzione della birra artigianale che abbraccia curiosità e creatività.
Perché, per fuggire dal solito, ad ogni incrocio bisogna scegliere la strada meno battuta.
Per questo, per gli appassionati come te, produciamo ottime birre in stile americano,
rispettando il territorio che ci ospita, il valore della diversità e la natura curiosa degli esseri umani.
E se è vero che la curiosità è la sete dell’anima,
noi non smetteremo mai di avere sete.
Stile Americano
C’è un motivo se IMPAVIDA è una birra italiana prodotta in stile americano. Anzi, più di uno. Perché gli USA sono il cuore della craft revolution che, negli ultimi anni, ha portato creatività è un po’ di follia nel mondo birrario. Perché i luppoli d’oltreoceano regalano profumi, aromi e sfumature uniche alle nostre birre. Perché negli States la birra artigianale è un percorso da seguire, mondo da esplorare e un’esperienza da condividere. Ma soprattutto, perché la storia del nostro birrificio inizia esattamente a 6296 km di distanza da Arco di Trento. Ora però, esplorate il nostro sito per scoprire perché.
Diversità
Un mix di stili birrari, un mix di gusti, aromi, sapori.
Un mix di persone e di esperienze provenienti da diverse parti del mondo.
La diversità è uno dei valori fondamentali del nostro birrificio.
La diversità è colore, cultura, ricchezza, scambio e crescita.
La diversità fa parte della storia di ogni essere umano anche se spesso appare come limite,
una barriera che si oppone tra i simili e “gli altri”.
Per questo, offrire o prendere una birra può rappresentare il primo punto d’incontro per abbattere muri, barriere e pregiudizi.
Perché un invito all’incontro e alla relazione, comincia sempre con le stesse parole:
“Ci facciamo una birra?”
Abbiamo a cuore il nostro pianeta e per questo motivo abbiamo costruito il birrificio sfruttando al meglio risorse naturali da cui ci procuriamo materie prime, acqua ed energia.
LA MATERIA PRIMA
Il Malto d’Orzo proviene da coltivazioni OGM Free e il Lievito di birra viene riciclato dalla lavorazione della birra. I nostri luppoli sono naturali e l’acqua è di provenienza locale/regionale.
Dopo la lavorazione lo scarto delle trebbie viene reintrodotto in natura tramite compost industriale. Il resto degli scarti vengono riciclati tramite attenta raccolta differenziata e CRM.
LE FONTI DI ENERGIA
La nostra energia elettrica è prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili e pannelli solari e l’illuminazione del birrificio è composta esclusivamente da luci a LED.
L’acqua ad uso irriguo proviene da un vicinissimo pozzo artesiano e una volta utilizzata viene totalmente reinserita in natura.
Abbiamo un depuratore biologico, con fanghi attivi e vasche del tipo SBR (Sequncng Batch Reactor), che restituisce e reintroduce l’acqua nel sistema fognario.
Abbiamo scelto di: produrre birra in lattine di alluminio, un materiale riciclabile all’infinito; utilizzare fusti in PET riciclato; confezionare le lattine con carta e cartoni riciclati.
Al Femminile
BIRRA, femminile singolare.
IMPAVIDA, femminile singolare.
È la rivincita del sesso che ha sempre dovuto dimostrare di essere all’altezza. È il progetto di due amiche che hanno dato tutto per realizzare la propria idea.
Due donne, due amiche, due imprenditrici, cresciute in due mondi diversi ma incontratesi qui.
Due donne determinate, due donne giramondo, due donne forse anche un po’ coraggiose. Due donne tanto innamorate della birra da dare vita al loro birrificio: Serena Crosina e Raimonda Dushku.
Due amiche con due bellissime storie da raccontare.
Due storie da ascoltare, magari alla nostra Tap Room con una birra fresca in mano.